L’APE, o Attestato di Prestazione Energetica, è il documento in cui un Certificatore Abilitato, dopo un sopralluogo obbligatorio, attesta le caratteristiche energetiche di un immobile inserendolo in una scala composta da 10 lettere (da A4 a G) o classi energetiche; tale attestato vale di norma 10 anni, a patto che vengano effettuati i controlli regolari delle caldaie imposti dalla normativa vigente, e la sua obbligatorietà per la compravendita è stata introdotta nel 2009 (dal 2010 è necessario pure per la locazione e dal 2012 gli indici di prestazione energetica risultati dal sopralluogo devono essere indicati anche negli annunci immobiliari).

Il Certificatore Abilitato per l'APE

Il professionista che viene incaricato di questa operazione deve possedere competenze specifiche ed essere certificato: di solito sono le Regioni gli Enti preposti alla formazione, alla supervisione e all’accreditamento di tali figure professionali, tramite apposite leggi locali o applicando quella nazionale (D. Lgs. 192/05). È importante che tutto venga svolto secondo la normativa, anche perché il Certificatore è soggetto a precise responsabilità civili e penali.

In quali casi è obbligatorio l'APE

Una volta stabilito di cosa si tratta e chi bisogna contattare per ottenerlo, vediamo in quali casi è obbligatorio far redigere un APE:

  1. compravendita (cioè trasferimento a titolo oneroso; a carico del proprietario);
  2. donazione (cioè trasferimento a titolo gratuito; ma in caso di eredità l’APE non va inserito tra i documenti della successione);
  3. locazione (a carico del locatario);
  4. annunci di vendita o affitto (infatti negli annunci vanno inseriti gli indici di prestazione energetica);
  5. edifici di nuova costruzione al termine dei lavori;
  6. ristrutturazione importante (gli interventi coinvolgono oltre il 25 per cento di pareti e tetti) o demolizione-ricostruzione;
  7. per avvalersi del Superbonus (in questo caso è un cosiddetto APE convenzionale, utile solo a certificare il salto di due classi energetiche richiesto per sfruttare le agevolazioni; infatti se ne redige uno prima degli interventi e poi uno dopo gli interventi per attestare il miglioramento previsto dalla normativa);
  8. per avvalersi dell’Ecobonus (su parti sia private sia condominiali; sono disponibili agevolazioni per diversi interventi che migliorino il rendimento energetico di un immobile, dal cappotto termico esterno alla sostituzione degli infissi).

Naturalmente, in caso di lavori di riqualificazione o ristrutturazione di parti che hanno una diretta influenza sul rendimento energetico (sostituzione caldaia, infissi, ecc.) occorre aggiornate l’APE.

La procedura

Una volta stabilita la necessità di far redigere questo attestato, bisogna rivolgersi, come abbiamo detto, a un professionista certificato che, in seguito al sopralluogo (che, ribadiamo, è obbligatorio per legge), analizzerà le caratteristiche dell’immobile (esposizione, strutture murarie, impianti di riscaldamento, condizionamento e per l’acqua calda, eventuali sistemi di produzione dell’energia tramite fonti rinnovabili, ecc.) e, con appositi software, sarà in grado di stilare e rilasciare l’APE e di consegnarne una copia alla Regione di competenza. Grazie alle nuove tecnologie il tecnico può firmare l’attestato anche tramite la firma digitale, che ha completa validità legale e può sostituire la copia cartacea.

Ricordiamo inoltre che, qualora l’immobile in questione sia stato dotato di un ACE (Attestazione di Certificazione Energetica) prima del 6 giugno 2013, tale documento non necessita di essere sostituito dall’APE.

Un ulteriore attestato

Per amore di completezza vediamo infine la differenza tra APE e AQE, che può generare confusione. Tale Attestato di Qualificazione Energetica è dunque un documento che sintetizza le caratteristiche energetiche di un immobile, ma di solito viene firmato dal direttore dei lavori nella fase finale della costruzione e viene consegnato al Comune di competenza (non alla Regione). Oltre a non essere quindi redatto da un soggetto estraneo alle fasi di progettazione e realizzazione dell’edificio, l’AQE non gli assegna una classe energetica. Esso quindi non può sostituire l’APE in nessuno dei casi sopra elencati.

Per approfondimenti potete come sempre consultare il sito del Consiglio Nazionale del Notariato. 

Quanto qui pubblicato non può in alcun modo sostituire il parere personalizzato di un Professionista, potrebbe non essere adeguatamente aggiornato nel tempo e potrebbe comunque non essere applicabile al vostro caso. Vi invitiamo a rivolgervi ad un Notaio per l’analisi della vostra posizione e, qualora non lo facciate, il sito OkNotai non si assume alcuna responsabilità.

Leggi anche:

Ok Notai: ottieni preventivi notarili in pochi click

Ok Notai portale preventivi notarili online

Risparmia tempo e denaro: ottieni preventivi notarili gratuiti online su www.oknotai.it in pochi click!

Richiedi preventivi notarili
Copyright © 2023 - MAST SRL con sede in Via Massimo D’Azeglio 12/A, 20900 Monza (MB) P.IVA: 11168330964 - C.F: 11168330964 -
  Sito Sviluppato daLuca Proserpio