La società semplice è, in pratica, la tipologia più essenziale tra quelle che fanno parte delle cosiddette società di persone, ovvero quel tipo di imprese che non possiedono personalità giuridica e non godono di un'autonomia patrimoniale perfetta.
Vediamo dunque brevemente quali sono le caratteristiche di questo genere di società, quale è la procedura necessaria per costituirne una e quanto possa venire a costare.
A differenza della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice, la società semplice non può avere come finalità lo svolgimento di attività economiche di tipo commerciale.
Perciò il suo campo d'azione è quello dedicato ad attività industriali, di servizi e, molto comunemente, agricole e il suo primo vantaggio, legato proprio a questa sua caratteristica, è quello di non essere dunque soggetta al fallimento.
Un altro aspetto positivo di questa tipologia di società è il fatto di essere sottoposta a un numero minimo di obblighi per quanto riguarda la gestione e l'amministrazione.
Non è infatti prevista la costituzione di organi di controllo o assemblee, né la compilazione di scritture contabili o bilanci. Inoltre i soci hanno ampia libertà per quanto riguarda la struttura organizzativa e i rapporti interni.
Per la costituzione di una società semplice sono necessari almeno due soci, la cui natura può però essere molto varia. Infatti possiamo avere:
Come abbiamo accennato in precedenza, la società semplice non ha personalità giuridica e dunque non possiede un'autonomia patrimoniale perfetta.
Ciò significa, in pratica, che i soci sono responsabili in modo illimitato e solidale per tutte le obbligazioni della società semplice.
Se ci fossero dei creditori, dunque, essi potrebbe rivalersi sia sul patrimonio della società, sia su quello personale dei soci.
Esiste la possibilità di limitare o escludere la responsabilità di quei soci che non agiscono in nome e per conto della società, ma tale patto deve essere portato alla conoscenza di terzi, altrimenti è inefficace.
In ogni caso, prima di poter attingere al patrimonio personale dei soci, i creditori devono dimostrare di aver prima tentato di soddisfare le loro pretese sul patrimonio sociale.
Ogni socio della società semplice gode dei seguenti diritti:
Per contro ogni socio ha i seguenti obblighi:
Benché la legge italiana non preveda procedure particolari per la costituzione di una s.s., l'orientamento prevalente della giurisprudenza indica come indispensabile l'intervento di un notaio.
Ricordiamo che è comunque sempre necessaria la forma scritta nel caso in cui tra i conferimenti figurino dei beni immobili (o il loro godimento per un periodo di tempo superiore ai nove anni).
Il notaio procederà dunque alla redazione dell'atto costitutivo della società semplice – nel quale sono elencate le caratteristiche della società stessa e le norme che ne regolano il funzionamento – e all'atto pubblico o alla scrittura privata autenticata per la sua fondazione.
Sarà inoltre suo compito iscrivere la società così costituita nel Registro delle Imprese.
I soci (persone fisiche) devono presentarsi nello studio notarile con una serie di documenti:
Se l'operazione prevede un procuratore sarà inoltre necessaria la copia autentica della procura; se invece sarà un legale rappresentante di un incapace a presenziare, ci vorrà l'autorizzazione giudiziale.
Se i soci sono rappresentati da enti o comunque da persone giuridiche, la documentazione richiesta prevede:
Passando invece al lato economico della costituzione di una società semplice, l'onorario del notaio varietà in base a un gran numero di fattori, come per esempio:
Il nostro consiglio, che ripetiamo spesso perché ci sembra davvero importante iniziare con il piede giusto, è quello di guardarsi intorno e richiedere dei preventivi, al fine di farsi un'idea più precisa delle spese richieste da queste operazioni.
Un solido professionista sarà inoltre in grado di darvi ottimi consigli e di illustrarvi norme giuridiche, vantaggi e svantaggi.